libri
Fame di libri? Letture #foodcultural
02/11/2021 | Daniela FerrandoFame di libri e di lettura e anche sete. O semplice, golosa curiosità. O esigente, filologica mania. O attenzione ai temi caldi del nostro tempo. Ecco qui non solo libri e ricettari, ma anche report aziendali. Queste letture foodcultural sono recenti uscite, … Continua
Libri. L’ironia fa dimagrire? Forse sì.
16/06/2019 | Daniela FerrandoSi intitola “Dimagrire, porca miseria!” ed è un titolo che non si dimentica, quello del nuovo libro pubblicato per Hygeia Press da Elisa Origi, esperta di comunicazione d’impresa che non pungola con rabbia, né blandisce con illusioni, ma motiva con … Continua
Tre libri sul tavolo. E sulla tavola!
01/06/2019 | Daniela FerrandoCi sono tre libri sul mio tavolo. Che sono, guarda caso, libri sulla buona tavola. Ma alt! Non sono libri di ricette. Uno è una monografia d’impresa. Uno è una monografia di prodotto. Uno è un’ode paradossale alla cucina romana. … Continua
Caffè. Chicchi di conversazione
27/05/2018 | Daniela FerrandoLe prime parole riguardo al caffè dovrebbero essere “per favore” e “grazie”. Espletato questo scambio non di vuota cortesia ma di rispetto reciproco e appartenenza a un rito, parliamone pure. La scusa è un librino presentato durante Milano Food City, … Continua
Sul leggio di BlogVs: “Favola parzialmente scremata” di Dente
27/08/2015 | Emanuele BonatiC’era un signore che non conosceva le mezze misure
Tutti i giorni si beveva un litro di latte intero
Fine.
Dente, Favole per bambini molto stanchi, Bompiani 2015
[Immagine di copertina da http://www.rockit.it/intervista/intervista-dente-almanacco-del-giorno-prima]
Il BlogVs delle Donne: tre domande a Anna Malafarina
25/03/2015 | Emanuele BonatiMi piace leggere. Mi piace la cucina. Ecco i presupposti cha hanno portato Anna Malafarina ad aprire la prima Libreria di Cultura Gastronomica in Italia.
Com’è che da impiegata alle poste sei diventata la signora dell’unica (almeno … Continua
Gli assaggi di BlogVs: Una vita per il cibo: Joe Bastianich
29/12/2014 | Emanuele Bonati« Ho deciso di dedicare la mia vita al cibo perché ho la convinzione profonda che sia un’enorme occasione di felicità quotidiana. Il cibo tesse rapporti tra coloro che lo condividono, sa mantenere in vita legami con coloro … Continua
L’AntipatiCibVs: Piccoli pensieri piccoli
21/11/2014 | Veneranda Astrusi«Gira nell’aria una malignità del tutto infondata sul conto della nostra ristorazione. Dicono: “A Milano si mangia bene”. Chi osa pronunciare una simile calunnia? Lasciamo stare la guida di recentissimo conio (editore Gribaudo) che lo afferma testualmente.
Perché quello … Continua
“Lattosio”: il nuovo libro di Tiziana Colombo
14/11/2014 | Florence MérigaudPrendete una foodblogger brava energica vulcanica. Che so, Tiziana “Nonna Paperina” Colombo.
Datele un’intolleranza – che so, quella al lattosio – e ditele: arrangiati. La sua risposta? “L’intolleranza? La cuciniamo!”
Ed è così … Continua
Sul leggio di BlogVs: Zaff&rano e altre spezie di Hans Tuzzi
28/10/2014 | Emanuele BonatiHans Tuzzi non è, a quanto pare, Hans Tuzzi. Da un lato perché le sue molteplici esperienze e vite e conoscenze e opere e apparenze ed esternazioni difficilmente si possono pensare concentrate in un’unica persona. Ma soprattutto perché … Continua
La Libreria Gastronomica Malafarina a Milano: libri, corsi, libri, presentazioni, libri, iniziative, libri, letture, libri…
07/10/2014 | Emanuele BonatiLa Libreria Gastronomica si è rinnovata – colori nuovi, una diversa disposizione degli arredi, ed ecco che sembra una cosa diversa, nuova, più ampia.
E affianca al look “rinfrescato” una serie di iniziative gastronomico-cultural-culinarie. Anzitutto, “Ti presento un libro“: le … Continua
Sul leggio di BlogVs: “Tutte le mie preghiere guardano verso Ovest” di Paolo Cognetti
06/06/2014 | Emanuele BonatiUna nuova collana di libri che raccontano il cibo nelle grandi città del mondo utilizzando le voci di scrittori contemporanei: Allacarta, pubblicata dalla torinese EDT, su un progetto di Luca Iaccarino, giornalista, autore di Cibo di strada.
L’amuse-gueule: Marino Niola dal fassone al pitone
21/04/2014 | Emanuele Bonati«Con lo spiedino di coccodrillo e la tartare di zebù la cucina si trasferisce allo zoo. L’esotismo spinto sembra essere l’ultima frontiera della ristorazione globish, sempre alla ricerca di nuove esperienze sensoriali. Spesso da brivido, e non necessariamente … Continua
Sul leggio di BlogVs: Le Ciccionate di Francisco
01/04/2014 | Emanuele BonatiCome ci si comporta di fronte a un libro come questo, profondamente, volutamente, reiteratamente, violentemente, programmaticamente gastronomically uncorrect?
Lo si prende, lo si guarda, lo si sfoglia con il naso leggermente arricciato a evitare quel po’ … Continua
La frase della settimana
05/08/2013 | Emanuele Bonati” Gli uomini passano, le amiche restano, i peperoni ritornano. “
Martina Liverani
Manuale di cucina sentimentale, Baldini&Castoldi 2013