Leggere
Post da leggere, letture di libri, parole di lettori e di autori – e anche di cuochi…
Fame di libri? Letture #foodcultural
02/11/2021 | Daniela FerrandoFame di libri e di lettura e anche sete. O semplice, golosa curiosità. O esigente, filologica mania. O attenzione ai temi caldi del nostro tempo. Ecco qui non solo libri e ricettari, ma anche report aziendali. Queste letture foodcultural sono recenti uscite, … Continua
Alfabeto di desideri per inoltrarci nel 2021. Parte 1
28/01/2021 | Daniela FerrandoCi salverà la bontà, nel 2021. No, la bellezza. No, la gentilezza. E ci urteranno i divieti? Ci servirà la capacità di volere un futuro, di desiderare ancora e metterci in azione. I desideri non sono cose, ma alcune cose … Continua
Natale 2020: 10 spunti #foodcultural
24/11/2020 | Daniela FerrandoSi scrive spunti, si legge regali. Regali insoliti, da fare agli altri o anche a se stessi. Ci sono regali che si comprano e altri che si creano. Il minimo comun denominatore? Sono spunti #foodcultural. Tutti alimentano la curiosità, nutrono … Continua
A Verona #nonsmettiamodisognare: wedding, donne, territorio in una rete virtuosa
08/09/2020 | Daniela FerrandoCi sono temi che nutrono più lo spirito che il corpo (ma non manca un lato #foodcultural). Come Verona e l’amore, nei versi eterni di Shakespeare. Come Verona e il progetto Romeo&Juliet Wedding #nonsmettiamodisognare: una rete virtuosa di imprese al … Continua
Tutti con la Carta d’Identità Alimentare?
05/08/2020 | Daniela Ferrando“Siamo quello che mangiamo” è già stato detto in tutte le salse. E se invertissimo, dicendo che mangiamo quello che siamo? Dopotutto, è questo l’assunto del progetto food-tech tutto italiano che ha al suo centro l’app MyCIA, cioè “My CIA” = … Continua
CibVs ComicVs: le vignette della settimana
16/06/2020 | Emanuele BonatiIl gusto del cibo è anche ludico, giocoso. A volte addirittura sconfina nel comico.
E non di rado ci si imbatte in rete in vignette, battute, messaggi che suscitano il sorriso, quando non addirittura la risata.
Abbiamo raccolto qualcosa in … Continua
8 marzo. “Oh se almeno mi fosse possibile sfiorare la mano di Neobule!”
06/03/2020 | Daniela Ferrando 2Torneremo a desiderare di essere anche solo sfiorati, in questi giorni di contatti fisici temuti e controllati, nel nostro isolamento da coronavirus voluto, obbligato o mal sopportato? Essere sfiorati, di un tocco che può essere più erotico, più intenso di … Continua
Microbiota. 6 memos per il prossimo decennio (il n°3, inaspettato)
13/08/2019 | Daniela FerrandoRicordate i 6 memos for the next millennium delle “Lezioni Americane” di Italo Calvino? Allora, i 6 in questione erano: leggerezza, velocità, esattezza, visibilità, molteplicità e coerenza. Bene. In nome dell’esattezza e della visibilità parliamo di microbiota, perché non sono ammissibili fake news su qualcosa … Continua
A proposito di merenda sana (e un po’ disobbediente)
19/07/2019 | Daniela FerrandoDisclaimer: anche se questo articolo è una libera interpretazione di un progetto temporaneo sulla merenda, condiviso con Rigoni di Asiago, non sono andata fuori tema. Chi legge e guarda quanto segue se ne accorgerà (che sono dolcemente disobbediente).
Doveva … Continua
Libri. L’ironia fa dimagrire? Forse sì.
16/06/2019 | Daniela FerrandoSi intitola “Dimagrire, porca miseria!” ed è un titolo che non si dimentica, quello del nuovo libro pubblicato per Hygeia Press da Elisa Origi, esperta di comunicazione d’impresa che non pungola con rabbia, né blandisce con illusioni, ma motiva con … Continua
Tre libri sul tavolo. E sulla tavola!
01/06/2019 | Daniela FerrandoCi sono tre libri sul mio tavolo. Che sono, guarda caso, libri sulla buona tavola. Ma alt! Non sono libri di ricette. Uno è una monografia d’impresa. Uno è una monografia di prodotto. Uno è un’ode paradossale alla cucina romana. … Continua
Olio EVO: tra arte, lezioni, nutraceutica, libri, fumetti!
03/04/2019 | Daniela FerrandoNon è un fil-rouge, ma un filo d’olio che tiene insieme questo articolo, con 5 notizie-punti-spunti che tengo molto a dire. Perché l’olio è un tale patrimonio culturale e foodcultural, che ridurlo a condimento – anziché vero alimento – è … Continua
Oh, un altro 8 Marzo!
05/03/2019 | Daniela FerrandoUn impulso irresistibile, che volentieri assecondo, mi porta a postare anche per questo 8 marzo, come già l’anno scorso, un testo d’amore. Non ho, in un certo senso, nemmeno dovuto sceglierlo: era tutt’uno con un’illustrazione un po’ particolare. Era un … Continua
Les Roches. Chef? Uno step. La meta è hospitality management globale
25/02/2019 | Daniela FerrandoUna brigata intorno allo chef. Sorridono, eppure ho fermato il loro lavoro per scattare questa foto. Siamo al Roots, ristorante didattico della scuola di Hospitality Management di Les Roches in Svizzera. E la brigata è talmente temporanea che in questo … Continua
Natale sotto i denti (scintille per le papille)
08/12/2018 | Daniela FerrandoA Natale si nutrono sentimenti migliori? Forse. Di certo, si alimentano gli affetti. Si gustano i momenti, a casa o in viaggio. Ma, senza girarci troppo attorno, il Natale è anche un trionfo cibario. E i regali gastronomici (et similia) … Continua