Daniela Ferrando
I Colli Berici ma in zona Eustachi: la degustazione itinerante di dicembre
08/12/2023 | Daniela Ferrando4 vini diversi. 4 calici e i relativi snack. Un solo ticket a 15 €. Un format unico, che ormai gli habitués riconoscono. L’appuntamento di dicembre con EustachiORA è dall’11 al 19 all’assaggio guidato dei vini Del Rèbene dei Colli … Continua
Creazioni #foodcultural da indossare: #glucogioielli
07/12/2023 | Daniela FerrandoPer tutte le volte che, vista una cosa bella, abbiamo detto “è così bella che la mangerei“, ecco i Glucogioielli. Che sono veri ornamenti. Sono belli. E si possono/devono anche mangiare, perché poi scadono. Ma siamo sicuri di voler distruggere una … Continua
Un ottobre di vendemmie, torte, salumi, carni, profumi
28/09/2023 | Daniela FerrandoDisclaimer: questo articolo è una sorta di wish-list di spostamenti foodcultural. E non sono desideri impossibili, tutt’altro! Sono anzi vicini, golosi, realizzabili. In ordine di data, con i verbi all’infinito e qualche consiglio non richiesto, ecco una vera lista di … Continua
Monza Wine Experience 2023: le novità
14/09/2023 | Daniela FerrandoPer la quinta volta è in corso – le date sono 11-17 settembre – la Monza Wine Experience. Con Masterclass, banchi d’assaggio, menu ad hoc e piatti stellati e con una nuova degustazione aperta a tutti negli spazi della Villa Reale dedicata … Continua
7 libri foodcultural da viaggio, da zaino, da letto, da cucina
01/09/2023 | Daniela FerrandoIn realtà questi sette libri sono letture foodcultural per tutte le stagioni. Anzi, non sono necessariamente letture: sono più libri da piluccare. Ma è forse a fine estate che abbiamo più tempo per riprometterci nuove conoscenze e nuove attività, nuove ricette … Continua
I vini per l’estate: albe, tramonti, gioielli
19/07/2023 | Daniela FerrandoI vini per l’estate spesso hanno i colori delle albe e dei tramonti. Non ci avevo fatto caso prima. E quindi colori dorati, rosati, aranciati, lasciando agli estremi i bianchi più bianchi e i rossi più fondi. Eccone alcuni, corredati … Continua
Dal Vesuvio la parola #foodcultural: #pellecchiella
16/06/2023 | Daniela FerrandoEcco una parola allegra come una tarantella. Pellecchiella. Cioè il nome popolare di una albicocca tipica delle falde del Vesuvio. Il nome scientifico invece è Prunus Armeniaca e denuncia la lontana origine. Armeniaca, letteralmente dall’Armenia. Viaggiano i cibi, viaggiano le parole.
… Continua
Tornano le parole #foodcultural. Ricomincio da #colòr
05/06/2023 | Daniela FerrandoDa pronunciare come nel Veneto, calcando sulla seconda “o”. Colòr. Ecco una parola bella rotonda per festeggiare il ritorno delle parole foodcultural, nate qualche anno fa su Famelici.it, transitate nel progetto “Le ricette dimenticate” e ora qui su Blogvs. Ma … Continua
Famigerato. Amaro con amore, creato dai consumatori
24/05/2023 | Daniela FerrandoIl nome lo rende intrigante, anche perché tira in ballo un Innominato distillatore dell’800. Ma ha anche altri bei numeri: 22 erbe, il fatto di essere una co-creation, cioè il vincitore indicato da 150 assaggiatori a partire da una shortlist di 3 … Continua
Alfabeto di desideri per inoltrarci nel 2021. Parte 1
28/01/2021 | Daniela FerrandoCi salverà la bontà, nel 2021. No, la bellezza. No, la gentilezza. E ci urteranno i divieti? Ci servirà la capacità di volere un futuro, di desiderare ancora e metterci in azione. I desideri non sono cose, ma alcune cose … Continua
Natale 2020: 10 spunti #foodcultural
24/11/2020 | Daniela FerrandoSi scrive spunti, si legge regali. Regali insoliti, da fare agli altri o anche a se stessi. Ci sono regali che si comprano e altri che si creano. Il minimo comun denominatore? Sono spunti #foodcultural. Tutti alimentano la curiosità, nutrono … Continua
Simone Padoan a Enosteria Lipen. Pizze, cicchetti e altre leggiadrie
01/11/2020 | Daniela FerrandoErano tre gli appuntamenti #foodcultural, anzi #pizzacultural, all‘Enosteria Lipen, dove Corrado Scaglione avrebbe ospitato i colleghi di lievitati Simone Padoan, Corrado Assenza, Renato Bosco rispettivamente a fine settembre, fine ottobre, fine novembre.
Il … Continua
Viaggi futuri. Con i monaci di St. Honorat: isolamento, vini eccellenti e molto altro
17/10/2020 | Daniela FerrandoIn queste settimane e i questi mesi in cui i viaggi son desideri, che cosa facciamo? Studiamo. Programmiamo. Cerchiamo percorsi meno battuti. Ci teniamo pronti. Impariamo la lezione di questa epoca: concepire una vita più ritirata, cercare un turismo più … Continua
Milano. Da Just Cavalli no balli, sì pizze elettriche e sushi
30/09/2020 | Daniela FerrandoJust Cavalli Milano è nightlife, animalier, tacco 12, giochi di luce, fashion, too-much, drink, mix, sound, mi faccio vedere, c’ero anch’io, celebrity, “ma quella è…?”, tu cosa prendi, glam, smile – anzi no, mask. Ecco. La versione post-lockdown di Just Cavalli presenta alcune novità.
… Continua
Milano. Il Forum Olio & Ristorazione è servito. Sul carrello
28/09/2020 | Daniela FerrandoAl ristorante, il carrello degli oli non è certo il primo carrello che ci viene in mente. Male. L’olio, l’extravergine eccellente, anche nei locali può dare il meglio di sé. Ma serve un po’ di evoluzione. E di educazione. A … Continua