foodcultural
Tornano le parole #foodcultural. Ricomincio da #colòr
05/06/2023 | Daniela FerrandoDa pronunciare come nel Veneto, calcando sulla seconda “o”. Colòr. Ecco una parola bella rotonda per festeggiare il ritorno delle parole foodcultural, nate qualche anno fa su Famelici.it, transitate nel progetto “Le ricette dimenticate” e ora qui su Blogvs. Ma … Continua
Milano. Marzo con l’Alaska nel piatto
15/03/2023 | Daniela FerrandoConoscete il salmone selvaggio, sì, no, più o meno. Ma il Black Cod (aka il pesce carbonaro dell’Alaska, che disgraziatamente spesso chiamano Black Code)? E l’ikura (uova rosse di salmone Sockeye)? Sono tutte e tre specialità del … Continua
Weekend da sorseggiare, da sfogliare, da gustare
07/10/2022 | Daniela FerrandoCibo per il corpo che è cibo per la mente: il suggerimento è unirli, sempre e vivere una vita più fragrante (diceva la famosa canzone). Come nel caso di questi tre eventi: il finale della Whisky Week a Como, Carte … Continua
Fame di libri? Letture #foodcultural
02/11/2021 | Daniela FerrandoFame di libri e di lettura e anche sete. O semplice, golosa curiosità. O esigente, filologica mania. O attenzione ai temi caldi del nostro tempo. Ecco qui non solo libri e ricettari, ma anche report aziendali. Queste letture foodcultural sono recenti uscite, … Continua
Milano, fine ottobre: weekendone ubiquo tra Golosaria e La Città della Pizza
24/10/2019 | Daniela FerrandoLa data è calda, il meteo non si sa. Nell’ultimo weekend di ottobre Milano ospita due appuntamenti #foodcultural e fagocitanti: l’edizione #14 di Golosaria da sabato 26 a lunedì 28 e l’esordio milanese de La Città della Pizza tra sabato … Continua
Nuove app: MyCIA, e sei a tre tap dal tuo piatto preferito
18/10/2019 | Daniela FerrandoNe nascono ancora di app foodie? Sì! Per esempio una che abbina piatto preferito e luogo dove mangiarlo. Si chiama MyCIA, è tutta italiana e si appoggia da subito su una rete di locali in varie città. (E come si … Continua
Induno Olona. Autunno di birra, di miele, di Liberty
12/10/2019 | Daniela FerrandoIo sono per le gite #foodcultural. Quelle dove visiti, assaggi, impari, memorizzi e poi racconti. Soprattutto memorizzi. Perché la memoria genera l’elaborazione e la voglia di condivisione. Infatti non vedevo l’ora di dirvi “prendete appunti”: il Birrificio Angelo Poretti di … Continua
Amiche foodcultural: workshop ad Asolo con Marina
23/09/2019 | Daniela FerrandoMarina (aka Marina Needham Malvezzi) è una delle mie amiche foodcultural più attive e più sul pezzo. E non da ieri! Il suo sito mangiarebene.com è nato nel 1996, quando molti foodblogger non erano ancora né foodie né blogger. Marina, … Continua
Fino all’8 settembre a Carmagnola la Fiera del Peperone n°70!
03/09/2019 | Daniela FerrandoPeperoni giganti. Forme perfette, lucide. Colori squillanti. Pesi da record. Prezzi che tentano. Menu che ingolosiscono. Last call! A Carmagnola, 20 minuti da Torino, l’occasione perfetta per godere di tanta abbondanza è la Fiera del Peperone, che quest’anno chiude domenica … Continua
50 cose meravigliose da fare a Toulouse
02/08/2019 | Daniela FerrandoChiamala Toulouse in francese o Tolosa in italiano. Fuori dalle solite rotte del turismo italo-francese, scopri che ci sono voli diretti per andarci. Apri gli occhi e vedi che è una città in rosa. Prepara le papille: è una città … Continua
Tre libri sul tavolo. E sulla tavola!
01/06/2019 | Daniela FerrandoCi sono tre libri sul mio tavolo. Che sono, guarda caso, libri sulla buona tavola. Ma alt! Non sono libri di ricette. Uno è una monografia d’impresa. Uno è una monografia di prodotto. Uno è un’ode paradossale alla cucina romana. … Continua
7 cose foodcultural da fare in Francia a partire da oggi
31/03/2019 | Daniela FerrandoOra che estesi studi sul turismo enogastronomico hanno sancito che andare per cibi e per vini può addirittura essere lo scopo primario del viaggio (e non un effetto collaterale)*, vi sentirete meno in colpa anche davanti alle specialità più sontuose … Continua
Natale sotto i denti (scintille per le papille)
08/12/2018 | Daniela FerrandoA Natale si nutrono sentimenti migliori? Forse. Di certo, si alimentano gli affetti. Si gustano i momenti, a casa o in viaggio. Ma, senza girarci troppo attorno, il Natale è anche un trionfo cibario. E i regali gastronomici (et similia) … Continua
Oiloco, #DiGusto, Apicio. 3 format da scoprire.
13/10/2017 | Daniela FerrandoVi dirò tre parole e di queste racconterò. Tre parole che sono anche tre format, ovvero tre esperienze organizzate che guarda caso, riguardano ospitalità, buon cibo e buon bere. Come piace dire a me, parole e attività #foodcultural.
Eccolo. Oiloco. … Continua
Format del gusto: Brianza e intolleranza (alimentare)
26/04/2017 | Daniela FerrandoFaccio un passettino indietro e un balzo in avanti per raccontarvi qualcosa. Due anni fa, conoscendo la mia inclinazione #foodcultural, Maurizio Goetz e Roberta Garibaldi – docenti universitari specialisti in turismi futuri – mi hanno invitata a parlare a un … Continua