Leggere
Post da leggere, letture di libri, parole di lettori e di autori – e anche di cuochi…
Addio Guido Ceronetti apocalittico vegetariano
14/09/2018 | Emanuele BonatiSapere vegetariani Leonardo e Kafka, sopratutto, mi dà frescura: si muovono, nel mondo contaminato, incontaminati, portando una luce non mescolata alle candele piene di lamento, alle lampadine fosche del mattatoio e della stalla sacrificale. • Il silenzio del corpo, 2015
Da molti anni sono vegetariano e … Continua
Qui Milano. Nel nuovo video di Rovazzi c’è (poco) Carlo Cracco – e a noi piace
18/07/2018 | Emanuele Bonati 1Diciamolo subito: Rovazzi ci piace, fa delle canzoni divertenti, carine, con dei video belli, ben pensati soprattutto, e molto molto ben realizzati. L’ultimo video che ha pubblicato su YouTube, Faccio quello che voglio, in quattro giorni ha fatto 4.300.000 visualizzazioni. E passa. … Continua
Caffè. Chicchi di conversazione
27/05/2018 | Daniela FerrandoLe prime parole riguardo al caffè dovrebbero essere “per favore” e “grazie”. Espletato questo scambio non di vuota cortesia ma di rispetto reciproco e appartenenza a un rito, parliamone pure. La scusa è un librino presentato durante Milano Food City, … Continua
Qui Milano (e non solo), tra foglie e fior!
22/05/2018 | Daniela FerrandoA me piace di più dire #fiory, con l’hashtag e con la y finale (per dare un po’ di ironia e leggerezza ad una passione di lunga data). Ma davvero, in questo momento, le suggestioni botaniche sono tante e belle. … Continua
Addio Babette. La scomparsa di Stéphane Audran
28/03/2018 | Emanuele BonatiAddio Babette.
Di tutti i film di Stéphane Audran, grande attrice francese scomparsa oggi, ottantacinquenne, fra tutte le sue interpretazioni, dai film di Chabrol, suo compagno, al Fascino discreto della borghesia di Buñuel, quello che mi è rimasto nel cuore … Continua
Non l’8 marzo
07/03/2018 | Daniela Ferrando 2Camminava davanti a me a passi troppo piccoli, come fanno i malati di Parkinson, troppo sbilanciato, sempre più sbilanciato in avanti per non cadere – anziano elegante magro alto e con i baffetti e somigliava tantissimo al nonno.
E mentre … Continua
10 pensieri leggeri su Gualtiero Marchesi
27/12/2017 | Emanuele Bonati 3La scomparsa di Gualtiero Marchesi, malato già da qualche tempo, era nell’aria, eppure quando la notizia ci è arrivata, nel tardo pomeriggio, siamo rimasti attoniti. Si sapeva, ma non ci si credeva. Sembrava impossibile: eravamo troppo abituati a vederlo spuntare … Continua
Elegia della vita di campagna
30/11/2017 | Emanuele Bonati 1La Casa Vecchia, la Casa Nuova. I campi, il pozzo, là in fondo. La stalla le mucche. Gli amareni, gli albicocchi, i ciliegi. Le viti. L’uva americana. La vendemmia, pestare l’uva con i piedi. Il sugo d’uva, una delle cose più … Continua
Pane & Lardo: un libro, un anniversario, una gloria valdostana
28/09/2017 | Daniela Ferrando 1Un compleanno aziendale è diverso da uno in famiglia? C’è chi, come Maison Bertolin, ci fa un libro. Saporito come i salumi e gli insaccati che produce da ormai 60 anni ad Arnad, in Valle d’Aosta. Ciò m’ispira anche … Continua
Il punto dello chef Donato Carra sulla ristorazione italiana
28/07/2017 | Emanuele BonatiRiceviamo – e volentieri pubblichiamo – un contributo dello chef Donato Carra, “maestro dell’ospitalità e dell’enogastronomia internazionale, premio internazionale Excellence del Grand Cordon d’Or de la Cuisine Française, pugliese di Bari: dopo aver girato per mezzo mondo, tra consulenze vari,e sono … Continua
Diventare assaggiatori dell’olio d’oliva con il corso Airo-Seminario Veronelli
08/07/2017 | Daniela FerrandoUno si chiederà: ma davvero esiste un corso per assaggiatori di olio d’oliva? ma soprattutto: perché dovrei farlo? (Sottotesto implicito: Ma gli oli non sono, alla fin fine, tutti uguali? Risposta altrettanto implicita, e scontata: NO).
Eccovi allora 7 (buoni) … Continua
Tre plus sui tour esperienziali, grazie a #botrugnoedintorni
29/06/2017 | Daniela FerrandoPiatti, parole, paesaggi, propositi e progetti. Ogni viaggio è un contenitore e un articolo di BlogVs può uscire come una sequenza di piatti gustati. O di parole sentite e paesaggi ammirati – siano essi mare, terra, lago, case e monumenti. … Continua
Format del gusto: Brianza e intolleranza (alimentare)
26/04/2017 | Daniela FerrandoFaccio un passettino indietro e un balzo in avanti per raccontarvi qualcosa. Due anni fa, conoscendo la mia inclinazione #foodcultural, Maurizio Goetz e Roberta Garibaldi – docenti universitari specialisti in turismi futuri – mi hanno invitata a parlare a un … Continua
Ma come si mangia l’olio?
22/02/2017 | Lorenza PliteriGeneralmente quando vado alla presentazione di un nuovo libro prendo appunti, scatto foto… giusto per non scrivere grosse castronerie. Questa volta invece son stata travolta dalle emozioni, dall’entusiasmo e dalla passione che questi quattro “ragazzi”, toscani doc, hanno saputo trasmettermi. … Continua
Pisa e Valdera, scoperta e riscoperta. Prossimamente.
19/02/2017 | Daniela Ferrando 1Mi è venuto, forte, un ricordo: la chiesa di Santa Maria della Spina a Pisa, vista in gita scolastica più di trenta (ahimé) anni fa. Come appoggiata sull’Arno, mi era sembrata una cosa leggiadra già allora, un gioiello, anche al … Continua