Blog
La frase della settimana: Gualtiero Marchesi
26/12/2017 | Emanuele BonatiCuoco è un mestiere o meglio ancora è un servizio, un ministerium.
Gualtiero Marchesi, Decalogo
Non è ciò che sembra. Perciò lo vorre(s)te per Natale
06/12/2017 | Daniela FerrandoL’ho fatto apposta. Non per ingannarvi, ché non ci caschereste. Ma per incuriosirvi. Ecco 10 oggetti, gusti, esperienze che hanno un carattere in comune: sono una cosa ma ne sembrano un’altra. E quindi potrebbero essere regali molto belli.
Sembra un … Continua
Atri, Abruzzo. Che notte, quella notte!
06/12/2017 | Daniela FerrandoFaùgni. La notte dei faùgni. Faùgni, con l’accento sulla “u”. Uno dei primi modi per impossessarmi di qualcosa è impararne il nome. I “Faugni” nella Festa dell’Immacolata di Atri in Abruzzo sono una tradizione antichissima.
I “faugni” sono dei fasci … Continua
La frase della settimana
03/12/2017 | Emanuele BonatiCi sono tre cose che una donna è capace di fare con niente: un cappello, un’insalata e una scenata.
Mark Twain
Le ‘barricate’ del Mercato dei Vini FIVI 2017
02/12/2017 | Marco LupiSabato è andata in onda la più.. tumultuosa edizione del MercatoFivi (aka Viagnaioli Indipendenti) di Piacenza. Si perché per chi è arrivato all’apertura (le 11:00, in anticipo rispetto alle edizioni precedenti) ha prima lottato per entrare al … Continua
Elegia della vita di campagna
30/11/2017 | Emanuele BonatiLa Casa Vecchia, la Casa Nuova. I campi, il pozzo, là in fondo. La stalla le mucche. Gli amareni, gli albicocchi, i ciliegi. Le viti. L’uva americana. La vendemmia, pestare l’uva con i piedi. Il sugo d’uva, una delle cose più … Continua
Bonarda: conoscere La Mossa Perfetta
27/11/2017 | Marco Lupi 1Quando la sera scende, le cantine si aprono agli enonauti: no, non è un thriller, ma è la cronaca di quanto avvenuto qualche giorno fa in una provincia lombarda votata all’agricoltura e alla vinificazione, quella di Pavia. L’altra … Continua
La frase della settimana
27/11/2017 | Emanuele BonatiIl cetriolo andrebbe tagliato con cura, condito con pepe e aceto, e poi buttato via.
Samuel Johnson
La frase della settimana
20/11/2017 | Emanuele BonatiIn alcune province d’Italia non si conosce per nulla la farina di castagne e credo che nessuno abbia mai tentato d’introdurne l’uso; eppure pel popolo, e per chi non ha paura della ventosità, è un alimento poco costoso, sano e … Continua
La delizia è nei dettagli (questi sono 7)
18/11/2017 | Daniela FerrandoTutti si vantano di curare i dettagli. Ma non tutti notiamo gli stessi. Per fortuna. Questo fa sì che un’esperienza #foodcultural sia memorabile, desiderabile, riproducibile in modi diversi per ogni persona. Eccone 7, di dettagli, che hanno colpito me.
La … Continua
Cosa c’è nel piatto CHIC?
08/11/2017 | Daniela FerrandoCuriosare, che bello. È il piluccare della mente. Questo spiega la carrellata di piatti, in apparente disordine e baciati dal sole, fotografati al Piccolo Lago a Mergozzo, “casa” di Marco Sacco**. Era In The Kitchen Tour, la festa di CHIC … Continua
La frase della settimana
06/11/2017 | Emanuele BonatiIl lavoro rende i giorni prosperi, il vino le domeniche felici.
Charles Baudelaire
Alsaziàtevi!
03/11/2017 | Daniela FerrandoLo dice perfino il titolo della cartina geografica pieghevole dell’Alsazia che sto guardando in questo momento: “Alsacez-vous”. Solo che il gioco di parole una volta tanto viene più bello in italiano, visto che evoca, così a proposito, l’idea di saziarsi … Continua
Un Grana Padano con l’apostrofo
01/11/2017 | Daniela FerrandoA me piacciono tutte le cose che hanno una grammatica e delle regole compositive. Sto attenta quindi a come Davide Oldani, giocando sulle sue iniziali e con l’apostrofo, ha occupato un sacco di spazio mediatico e di memoria del pubblico … Continua
Quante Brianze ci sono in Brianza?
27/10/2017 | Daniela FerrandoDi per sé non è poi così lontana, la Brianza, ma andarci può portare lontano, in termini di scoperte. Ovvio, è impossibile esaurire l’argomento, però è utile stuzzicare la curiosità. Un po’ come ho già fatto tempo fa parlando di … Continua