Blog
Nutella, Nutellae di Riccardo Cassini per festeggiare il Nutella Day
05/02/2020 | Daniela FerrandoAssieme alla scena con Nanni Moretti in Bianca, questo è il più immediato dei riferimenti culturali relativi alla Nutella presenti nell’immaginario collettivo.
Si tratta di un testo di Riccardo Cassini, scritto ormai diversi decenni fa – era il 1995… – … Continua
La frase della settimana
03/02/2020 | Emanuele Bonati“Se hai una stella sei Luke Skywalker. Se ne hai tre, sei Yoda”.
Il sapore del successo
cit. da Dominique Antognoni
La frase della settimana
27/01/2020 | Emanuele BonatiInvestite nel vino. Male che vada, potrete sempre berlo.
Gianni Agnelli
“Gianni Agnelli – che è stato anche azionista di maggioranza di Chateau Margaux – era un personaggio eccentrico e controverso. A me piace ricordarlo per il suo pensiero raffinato … Continua
La Frase della Settimana
20/01/2020 | Emanuele BonatiTutto quel che non si mangia, fa bene alla salute.
Guido Ceronetti
Amiche foodcultural e vini: Stefania Turato con un corso che conquista anche gli astemi
19/01/2020 | Daniela FerrandoScelgo le parole con cura per descrivere Stefania (Stefania Turato), un’altra delle mie amiche #foodcultural. Perché anche lei fa lo stesso nel suo lavoro di sommelier FISAR e wine coach, con le parole e con i gesti. Cioè sceglie con … Continua
La frase della settimana
11/01/2020 | Emanuele Bonatia a a a Offrì la gola al vino, e mai un pensiero non al denaro, non all’amore, né al cielo.
Fabrizio De Andrè
La foto è di Liccamuciula a Marzamemi.
La frase della settimana
06/01/2020 | Emanuele BonatiUn popolo con una così grande varietà di aperitivi come il nostro non può morire di fame.
Marcello Marchesi
Sabato 11 gennaio l’Open Day di Congusto Gourmet Institute
06/01/2020 | Emanuele BonatiSabato 11 gennaio 2020 a Congusto Gourmet Institute, scuola di alta formazione per il mondo food, porte aperte per una giornata dedicata a trasmettere i valori e gli strumenti su cui si fonda il percorso didattico del primo campus culinario di … Continua
La frase della settimana
02/12/2019 | Emanuele BonatiUn consiglio agli chef più giovani? Di cucinare prima con il cuore e poi con la testa
Umberto Bombana, su GOOD LIFE
Racconigi, Colli Piacentini, Magenta, Cannes: 4 fughe prima di Natale
30/11/2019 | Daniela FerrandoPiù diverse tra loro non potrebbero essere queste fughe! Una, Racconigi, vi porta in Piemonte – un Piemonte nobile, campagnolo e cinematografico. Un’altra in Emilia, si spera prima della neve. Una vi trattiene vicino a Milano, ma l’atmosfera è variabile – dalla … Continua
La Frase della Settimana
21/11/2019 | Emanuele BonatiIl problema con il mondo è che tutti sono indietro di qualche drink.
Humphrey Bogart
SCRITTA SU UN MURO
Non lanciare le uova. Pensa vegan. Lancia i sassi.
GROUCHO MARX
“Mangio come … Continua
Ode autunnale al Gorgonzola DOP, parte 2: i gelati salati
12/11/2019 | Daniela FerrandoGelato, gelato: dolce o salato? Smettete pure di leggere se per voi il gelato è solo dolce e dessert. Prendete subito nota se invece siete a Milano e l’idea di un gelato-aperitivo servito in coppa vi ispira. Un gelato gastronomico, sì, che … Continua
La Frase della Settimana
11/11/2019 | Emanuele BonatiSiamo cuochi, mettiamocelo in testa. Il nostro compito è nutrire, nel modo migliore che possiamo e facendo sì che chi è seduto alla nostra tavola si senta benvenuto e accudito e torni a casa felice per come ha … Continua
Gàrdami: nuovo cocktail imperativo da Ramazzotti e Garda Doc. Con istruzioni
09/11/2019 | Daniela FerrandoGàrdami è voce del verbo “gardare”? Chissà. Di sicuro nel mondo mixology, è un nuovo cocktail, nato in casa Ramazzotti e presentato a Milano, con l’idea di unire lo spirito della metropoli (vi ricordate che è di Ramazzotti la #milanodabere?) e i … Continua
Ode autunnale al Gorgonzola DOP, parte 1: i panini gourmet
07/11/2019 | Daniela FerrandoGorgonzola: un nome-scioglilingua, un formaggio che si scioglie sul palato. Ci piace tutto l’anno, ma l’autunno-inverno sono la gloria per questo erborinato italiano, dolce e piccante, verde e blu. E se a casa lo gustiamo sui cachi maturi, in giro … Continua