Posts By Emanuele Bonati
La frase della settimana
21/10/2013 | Emanuele Bonati“ Il mondo si divide in: quelli che mangiano il cioccolato senza il pane; quelli che non riescono a mangiare il cioccolato se non mangiano anche il pane; quelli che non hanno il cioccolato; quelli che non hanno il pane. “
Stefano … Continua
“How much? And what?” a Palazzo Isimbardi: arte, cibo, Expo2015
19/10/2013 | Emanuele BonatiIeri sera, inaugurazione della tre giorni dedicata a arte e cibo, idealmente collegata a Expo2015, “How much? And what?”, ospitata nel cortile della Provincia di Milano, a Palazzo Isimbardi, fino a domenica. Le opere e le performance dei … Continua
La frase della settimana
14/10/2013 | Emanuele BonatiNon so se questo sia il posto in cui servono i drink più piccoli in città, ma è l’unico che conosca in cui servono il Martini nell’oliva.
Steve AllenContinua
Cibo e cucina in tv: Michele Serra
11/10/2013 | Emanuele Bonati 3Era un po’ che stavo pensando a un bel post sull’eccesso di cibo in tv – ed eccomi – penso sempre troppo – battuto sul tempo (e ovviamente nello stile, nell’ironia…) da Michele Serra, nella sua rubrica “Satira … Continua
Qui Milano: Specialità dal mondo… in Pier della Francesca
10/10/2013 | Emanuele Bonati 1Aperto da poche settimane, Specialità dal Mondo propone una serie di prodotti provenienti un po’ da tutto il mondo – dall’Inghilterra come dagli Stati Uniti, dai paesi latino-americani a quelli asiatici…
Di tutto un po’ – dalla Coca-Cola … Continua
Scatolette da incubo…
08/10/2013 | Emanuele BonatiTutto si può inscatolare – qualcosa si deve, qualcosa si può, qualcosa non si deve né si può…
Ce lo spiega Dan Myers su The Daily Meal: vi proporremo qui su BlogVs alcuni esempi di cosa … Continua
La frase della settimana
07/10/2013 | Emanuele Bonati” Una volta ho trovato un messaggio nella bottiglia e, ve lo assicuro, è l’ultima volta che metto piede in quel ristorante. “
Federico Basso
Libera tavola in Libera terra
03/10/2013 | Emanuele BonatiUn libro è un libro è un libro. Non lo diceva – ma avrebbe potuto dirlo – Gertrude Stein. E questo libro, Libera tavola, è un libro, e un libro – e un libro.
Libera tavola … Continua
La frase della settimana
30/09/2013 | Emanuele Bonati” Bevete solo i vini migliori. Bevete vini forti. Evitate nel modo più assoluto le acquette e gli svaporati. Evitate la feccia. “
François Rabelais, Trattato sul buon uso del vino
La frase della settimana
23/09/2013 | Emanuele Bonati” Il budino di crema è una disgustosa sostanza risultante da una malevola congiunzione della gallina, della mucca e del cuoco. “
Ambrose Bierce
La parmigiana politica di donpasta
21/09/2013 | Emanuele BonatiI libri di cucina possono essere di vario tipo – dalla compilazione di ricette alla rievocazione della propria infanzia, o vita, in cucina, dall’analisi storico-socio-sensoriale di un prodotto e delle sue declinazioni culinarie al racconto dei propri viaggi … Continua
Adotta un’arnia – o una capra un noccioleto un nebbiolo…
19/09/2013 | Emanuele BonatiFinalmente e ufficialmente on line il portale www.madeinlangheroero.it – in italiano e inglese e presto anche in tedesco, francese, russo e cinese: sarà presentato al pubblico con uno stand dedicato a Cheese, il più importante salone dedicato alle “forme del … Continua
I nuovi “no”
17/09/2013 | Emanuele BonatiL’inquietudine sociale trova nuova linfa in un’epoca in cui anche il cibo diventa un discrimine, il “buono pulito e giusto” detta comportamenti ed esperienze, i “no” trovano nuovi orizzonti, le proteste esprimono nuove preoccupazioni e nuove interpretazioni…
… Continua
Dopocronache di un’estate milanese: Dell’arte di usare il frigo
16/09/2013 | Emanuele BonatiEffettivamente, infilare i vari pacchettini confezioni scatolette cartocci bottigliette alla rinfusa nel frigorifero, rientrando a casa di corsa con miriadi di cose da fare, non mi è mai sembrata una buona idea – una nozione per quanto vaga di dove … Continua
La frase della settimana
16/09/2013 | Emanuele Bonati” Gli spaghetti hanno il movimento delle onde del mare e del cielo e soprattutto il merito assoluto di disporre, alla sola vista, lo spirito all’allegria. “
Domenico Rea