Image Image Image Image Image Image Image Image Image Image

BLOGVS | August 24, 2025

Scroll to top

Top

Pane in Piazza 2025 in Duomo a Milano per il Camerun

Pane in Piazza 2025 in Duomo a Milano per il Camerun
Emanuele Bonati

Dal 24 agosto al 1° settembre, in piazza del Duomo a Milano, una tensostruttura ospita l’edizione 2025 di Pane in Piazza. L’evento benefico organizzato dai Frati Cappuccini Missionari di Milano con la Famiglia Marinoni, panificatori meneghini, vedrà 200 fornai impegnati a preparare golosità regionali dolci e salate per la raccolta fondi finalizzata a realizzare un panificio e una scuola di panificazione in Camerun.

Si tratta del più grande evento di missionarietà sotto la Madonnina

Il programma prevede un aperitivo a cura del pluripremiato barman Angelo Carpentieri, da sempre ‘amico’ di Pane in Piazza.

Poi, per una settimana, fino a lunedì 1 settembre, dalle ore 7,30, “al sorgere di frate Sole”, e fino alle ore 23centinaia dei migliori fornai d’Italia, senza scopo di lucro, prepareranno in diretta le specialità regionali dolci e salate da distribuire al pubblico con offerta. Inoltre, sarà presente anche un angolo gelateria.

Il ricavato delle passate iniziative (2018-2019) ha permesso di avviare un panificio in Etiopia, a Dire Dawa, con annessa scuola di panificazione e negozio, creando lavoro per i giovani e dando sostegno alle comunità locali che ospitano orfani, poveri e disabili. Il progetto 2025 è mirato alla realizzazione di un panificio, area vendita e di una scuola di panificazione anche in Camerun, a Bambui, con gli stessi scopi: assicurare un futuro alle nuove generazioni insegnando l’arte panaria e contribuire al sostentamento dei poveri locali, tra i quali in particolare i giovani detenuti del vicino carcere di Bamenda, dove i reclusi vivono in condizioni di estremo degrado.

Pane in Piazza Milano 2025in occasione degli 800 anni del Cantico delle creature e del Giubileo della speranza, è un’iniziativa gastronomica benefica intorno al pane, quale simbolo universale di unità, pace, e amicizia; infatti, il direttore del Centro Missionario di piazzale Cimitero Maggiore 5, Fra Giovanni Cropelli, ha voluto che diventasse anche un momento di gioia e riflessione.

IL PROGRAMMA DEGLI EVENTI

Domenica 24 agosto
Ore 21.00 “Dagli anni ’60 agli anni ’80, viaggio nelle hit più celebri”. Intrattenimento musicale con la C.Over Band
Un viaggio musicale attraverso alcune delle più celebri canzoni italiane e internazionali. Da Lucio Battisti ai Pooh, dai Nomadi a Umberto Tozzi, passando per Zucchero, Pink Floyd, Queen e persino i mitici Chic: una serata all’insegna della musica che ha fatto la storia, per coinvolgere tutti in uno spirito di festa e amicizia.

Lunedì 25 agosto
Ore 16,30: A tu per tu con “Food for Mind”
Incontro informale con i professionisti di Food For Mind, rete di ambulatori interdisciplinari specializzati nella cura delle persone affette da disturbi alimentari.
Ore 18:30 – 20: “Il peso delle briciole”
Tavola rotonda sul cibo come aggregazione e sul rapporto psicologico con il cibo e i disturbi alimentari. Partecipano la dott.ssa Emanuela Apicella, il dott. Leonardo Mendolicchio e il Dott. Paolo Accornero. Modera l’incontro la dott.ssa Virginia Sanchini.
Ore 21: “D’amore, di jazz e d’altre meraviglie”
Intrattenimento musicale con Rosalba Piccinni
Il repertorio della serata sarà un viaggio tutto in italiano tra le canzoni che hanno plasmato l’ identità artistica della cantante jazz bergamasca: da Mina a Gino Paoli, da Endrigo a Tenco, da Anna Oxa a molte altre firme della grande canzone d’amore. Rosalba Piccinni, detta «La Cantafiorista», dal suo primo lavoro di fioraia, sarà sul palco con la sua voce intensa e la sua musica capace di toccare l’anima.

Martedì 26 agosto
Ore 16.30 -17.30: Il pane al ristorante”
Luca Piantanida, panificatore, pasticcere di Biella tra i fondatori e sostenitori di Pane in Piazza, incontra il giornalista, gastronomo, conduttore televisivo e scrittore italiano Edoardo Raspelli.
Ore 18.30: “Sport in piazza: impastare energia, sfornare speranza”
Tavola rotonda sullo sport come strumento di inclusione. Prendono parte al dibattito esperti e atleti legati allo sport con disabilità, per discutere delle opportunità che l’attività sportiva – dal triathlon al BaskIn – può offrire a persone affette da varie tipologie di disabilità. Partecipano: CUS Pro Patria Milano TriathlonIdeabili SSDPavia Nuoto ASD 1969GS Nabor.
Ore 21: “Percussioni urbane”
Incontro musicale con gli STROKER
Spazio all’energia travolgente della band di batteristi e percussionisti, tra arte, ritmo e passione. Dal 2014 questi artisti portano la musica nelle strade ricavando artigianalmente gli ‘strumenti’ da materiali di recupero come bidoni, scale, cerchioni delle ruote, tubi e barattoli. Suonano principalmente pezzi inediti in modo sempre originale e suggestivo.

Mercoledì 27 agosto
Ore 18: “Alienos. Il pane per le stelle”
Incontro con il tecnologo dell’arte bianca Fernando Clemente che presenta a Pane in Piazza il suo ultimo libro. Clemente ha respirato il profumo del pane caldo dalla nascita.
Ore 21: “San Francesco, il poeta”.
Narrazione musicale, tra spiritualità e poesia, che nasce e trova ispirazione dall’amore per la figura di Francesco da parte dei coniugi Fiolini – Milanja, terziari francescani, e di Pierpaolo Vigolini che, con l’attore Luciano Bertoli, ha voluto così omaggiare l’ottocentesimo anniversario della composizione del Cantico delle Creature.

Giovedì 28 agosto
Ore 8-10: A colazione con ASSITOL
L’Associazione Italiana dell’Industria olearia riscrive la colazione all’italiana, proponendo l’abbinamento tra pane fresco artigianale e olio extra vergine d’oliva.
Ore 18: Aperitivo con ASSITOL
Il pane, l’olio extra vergine e molto altro, per uno aperitivo diverso dal solito.
Degustazioni guidate di pane fresco e olio extra vergine.
Ore 19.30: Pane&Olio: gusto e salute dall’alba al tramonto. Il pane dialoga con l’olio d’oliva: conversazioni con ASSITOL
Introduzione del Presidente Palmino Poli.
Ore 19.40: Mangiare secondo la scienza
Elisabetta Bernardi, esperta di alimentazione, autrice di programmi tv, dialoga con Anna Cane, Presidente del Gruppo olio d’oliva di ASSITOL, a partire dal suo ultimo libro, “Mangiare secondo la scienza”, per soffermarsi sui benefici della Dieta Mediterranea e, in particolare, della merenda tradizionale con pane fresco artigianale e olio extravergine d’oliva.  Interviene inoltre Giovanni De Angelis, direttore generale di ANICAV, l’Associazione Nazionale Industriali Conserve Vegetali. Modera Silvia Cerioli, responsabile dell’ufficio stampa di ASSITOL.
Ore 20.45: Pane&Olio: una storia di solidarietà
Da sempre, nella cultura alimentare italiana il pane e l’olio extra vergine rappresentano due alimenti iconici. Il loro “matrimonio” mette insieme due storie e, al tempo stesso, due simboli, che si sostengono a vicenda, dando vita ad un’amicizia potente, ad un vero e proprio rapporto solidale, in linea con il messaggio francescano di fratellanza e pace. A raccontare questo rapporto molto speciale saranno il prof. Luca Monti, docente incaricato di Marketing territoriale dell’Università Cattolica di Milano, Anna Cane, presidente del Gruppo olio d’oliva di ASSITOL, e Alberto Molinari, Presidente di AIBI. Modera Silvia Cerioli, responsabile dell’ufficio stampa di ASSITOL.

Venerdì 29 agosto
Dalle ore 15: Pomeriggio a cura di Stephan Ngono, in arte Steno Leflot.
Apre Sirlene con il titolo ‘Dalla foresta al Duomo’ per celebrare l’unità di tutti gli esseri umani. Italo brasiliana, Sirlene si esibisce con chitarra e voce (in italiano).
Dalla Guinea Conakrì, Naby Eco Camara, cantastorie e tra i balafonisti africani più noti in Italia, si esibisce con voce e strumento in ‘La voce del legno’
Dalle 16,45 alle ore 17,30, esibizione di un musicista di origine camerunense Henri Olama (è anche formatore interculturale, esperto in comunicazione corporea e visiva).
Ore 17,30 -18,15
Dal Senegal, Cheik Fall, suona la tipica chitarra kora, fata di zucca con 21 corde. Titolo: ‘La kora incanta il viandante’. Le sue canzoni commemorano i drammi che ebbero come scenario l’isola di Gorée, al largo di Dakar, un simbolo della memoria africana legato alla tratta degli schiavi, per rendere omaggio a secoli di sofferenza e per comprendere più a fondo il valore della libertà della speranza.
Ore 21: Afrisonica in ‘Il ritmo della foresta e il pane della vita’
Il gruppo camerunense di 10 artisti, guidato da Stephan Ngono, coinvolge il pubblico con musica e danza al ritmo travolgente di una performance che vuole rendere omaggio alla cultura e alle tradizioni del Camerun equatoriale, le foreste che racchiudono tradizioni e significati a rischio estinzione a causa del disboscamento. Messaggio: il pane non è solo quello fatto di acqua e farina ma anche di tutto ciò che unisce gli esseri umani, cultura e tradizioni. Sul palco tra gli altri, Crissa che si è esibita con artisti di fama internazionale.
Dalle ore 22: “Pane, Olio e Stelle” (Spazio demo)
Il dopocena che non ti aspetti, tra sapori autentici e atmosfere suggestive.

Sabato 30 agosto
Ore 11.00: “Il Testamento del Capitano Grandi”
Vita breve di una “leggenda” degli Alpini con Marco Dalla Torre
Ore 17.00: “L’epica di Eugenio Corti”
Dalla Brianza ai fronti della Seconda Guerra Mondiale” con Elena Rondena
Ore 18,30: “Penna e Gavetta”
Storia degli Alpini e della loro “Fame”, con Marco Cimmino.
Ore 21: Cori in piazza. Canti degli Alpini e popolari
Intrattenimento musicale in nome della solidarietà e della memoria con l’Associazione Nazionale Alpini di Milano e Brescia e l’associazione Canto e Tradizione CeT di Milano.
Dalle ore 22: “Pane, Olio e Stelle” (Spazio demo)
Il dopocena che non ti aspetti, tra sapori autentici e atmosfere suggestive.

Domenica 31 agosto
Ore 16-17: Tutta l’Italia del pane
Fulvio Marino presenta il suo ultimo libro con l’attrice Ippolita Baldini
Il maestro di arte bianca, mugnaio da 3 generazioni (farine bio) ad Alba, è noto anche come protagonista in tv di programmi molto seguiti.
Ore 17,30: S. Messa di chiusura in Duomo.
Nell’occasione della S. Messa, presieduta da Fra Giovanni Cropelli, Segretario di Missioni Estere Cappuccini di Lombardia, sarà celebrato il “Giubileo dei panificatori”.
Ore 18,30 – 20,30: Il nostro pane quotidiano
Semi di umana fraternità fra Milano e la Terrasanta”
Tavola rotonda con l’Arcivescovo Mario Delpini, il parroco di Betlemme fra Rami Asakrieh, Padre Mounir Khairallah, vescovo di Batroun in Libano, e Fra Angelo Borghino, Ministro Provinciale dell’Ordine dei Cappuccini. Modera l’incontro il giornalista, direttore di “Terra santa”, Giuseppe Caffulli.
Ore 21-23: “Il canto del pane”
Ermes Ronchi, teologo e religioso dei Servi di Maria al centro di una serata di riflessione profonda legata al simbolo del pane, in dialogo con Fra Roberto Pasolini, predicatore della Casa Pontificia. Modera l’incontro Fra Raffaele Orlando.
Dalle ore 22: “Pane, Olio e Stelle” (Spazio demo)
Il dopocena che non ti aspetti, tra sapori autentici e atmosfere suggestive.

Lunedì 1 settembre
Ore 21-23: “Sul palco di Pane in piazza 2025”attori comici tra i più notiAlice Redini, Francesco Brandi, Chibo, Max Pieriboni, Francesco Migliazza, Nickolas Albanese. Conducono la serata Ippolita Baldini e Davide Paniate.

Successivo

Questo è l'articolo più recente